sabato 17 maggio 2025

Debutto de La condizione Weil

 
Il pubblico ieri sera, al termine di LA CONDIZIONE WEIL, è rimasto
per un po' in silenzio, e credo sia stato giusto così.

Sabato 24 maggio replico lo spettacolo, sempre alla Baracca. Non perdetelo, perché poi, dovendo preparare tournée e attività estive, e in aggiunta dovendo anche seguire un po' la mia mamma ormai molto vecchia, mi dovrò occupare di altro.

Sono riconoscente verso tutti coloro che sostengono il Teatro La Baracca in questi difficili, solitari, ma appassionanti viaggi.

Qualcuno, che ringrazio, ha lasciato bellissimi commenti:


Uno spettacolo poetico e potente, un lavoro straordinario. (Erica).

Maila fantastica, come per lo spettacolo su Lonzi. Ogni critica che ricevi è una certezza di fare le cose con passione e straordinarietà. Grazie di cuore. (Livia).

Che Spettacolo! Un lavoro immane! Immensa Maila Ermini. (Cinzia).

 

sabato 10 maggio 2025

La Condizione Weil: motivi per vedere lo spettacolo

 Venerdì 16 maggio 2025 ore 21,15

alla Baracca debutta

LA CONDIZIONE WEIL

tratto da "La condizione operaia" di S. Weil

in un libero disadattamento 
scritto e interpretato da Maila Ermini


Questi sono i motivi per vedere lo spettacolo:
perché Simone Weil è un personaggio irresistibile, esempio unico di forza e determinazione;
perché racconta della violenza che subisce chi ama stare dalla parte del bene e della verità;
perché è un viaggio non solo nella sua esperienza in fabbrica, ma anche nella la sua opera e vita, con canzoni, e poesie della stessa Weil;
perché raramente vedrete la Weil sul palcoscenico; per il contenuto e per lei stessa, mai conciliante;
perché alla fine non si colloca da nessuna parte e in fondo, a parte i saggi critici, nessuno la vuole, nemmeno oggi: di famiglia ebraica, diventa marxista e poi si fa cristiana, ma senza appartenere mai, anzi criticando tutte le chiese e tutti i partiti;
perché voglio credere che il piccolo teatro de La Baracca, indipendente e periferico, sarebbe stato un luogo dove lei sarebbe stata, almeno per un'ora, volentieri; che insomma le sarebbe stato confacente;
perché non è la prima volta che abbiamo parlato di lei alla Baracca: alcuni anni fa abbiamo letto  il Manifesto contro i Partiti Politici.
Perché il costo del biglietto si adegua al pensiero della protagonista, e serve a mantenere vivo un luogo di cultura alternativa.


(Articolo di presentazione dello spettacolo apparso su la Nazione domenica 11 maggio).







martedì 6 maggio 2025

Nonostante



Nonostante fosse un
 lunedì dopo lunghissimo ponte e feste, nonostante la pioggia, l'allerta e i pre-giudizi, lo spettacolo Lettere di tedeschi (ovvero il gelataio di Amburgo e altre grigie storie) è andato in scena al Museo della Deportazione e Resistenza di Prato salutato da un pubblico calorosissimo, che ringrazio.

Commenti.

La testimonianza e la memoria che ci avete proposto sono cose essenziali importante anche e sopratutto ai giorni nostri. Grazie di cuore per il contributo che ci avete orrterto stasera.

Bellissimo, toccante, fa riflettere e non  solo. Un complimento grande. (M.Castellani)

Complimenti per lo spettacolo, e per la bravura. Emozionante aver riportato le vicende familiari nel contesto dello spettacolo. (Firma illeggibile).

Bellissima e toccante serata. (C. Lucera).

Debutto de La condizione Weil

  Il pubblico ieri sera, al termine di LA CONDIZIONE WEIL, è rimasto per un po' in silenzio, e credo sia stato giusto così. Sabato 24 ma...