domenica 9 giugno 2024

Felino, alcune considerazioni sul dramma

Felino, Fughe e Vita di un Celestino - molto gradito e apprezzato dal pubblico- tornerà presto alla Baracca.

Come ho detto nel dibattito ieri sera, qui, oltre ai soliti protagonisti, viene fuori il mondo interiore del ragazzo, Felino - ricordo che si tratta di un celestino veramente esistito e che forse vive ancora, anche se inserito in un'opera teatrale originale! -, nel suo rapporto non solo con e all'interno del Rifugio di Padre Leonardo, altro protagonista del dramma, ma anche con la famiglia; in sostanza  tratta dell'esperienza dell'abbandono.

Finora questo aspetto - la solitudine e l'abbandono da parte dei genitori-  non l'avevo trattato, perché, come ho detto tante volte, era necessario ricostruire una vicenda rimossa e cancellata completamente dalla città e dagli stessi protagonisti, e dell'Istituto (con il fanatismo religioso, gli interessi economici, le mire "lottrizzatrici" di certi industriali, lo sfruttamento dei ragazzi, l'ignoranza dei sorveglianti, la brutalità e la violenza ecc., tutto condito con la complicità dei rappresentati politici e religiosi), e anche era necessario ricostruire la mia particolare vicenda personale, come ho raccontato nella Mostra Parlante "Ti mando ai celestini!", affinché fosse più chiaro a me stessa e agli altri il motivo che mi ha condotto a scrivere e a portare in scena ogni anno dal 2004 "L'infanzia negata dei celestini".

Dopo le tre repliche, ogni volta, c'è stato un lungo dialogo con gli spettatori.

Ieri sera è stato detto che Felino è "dramma neorealistico", e un altro, nelle repliche precedenti: "Il dramma dà alla trilogia quello spessore umano che era già annunciato ne La Mostra Parlante. Anche rappresentare da protagonista, oltre a un ragazzo celestino, il frate Padre Leonardo". O anche, è stato detto, cito ancora a memoria: "L'opera, anche se inserita nella Trilogia, è comunque autonoma, perché trascende la vicenda che l'ha generata".

Dirò presto quando tornerà Felino.

Ringrazio Gianfelice D'Accolti per la bravura e la passione
con cui ci ha rappresentato i protagonisti, in particolare il ragazzo, e davvero non era facile.

Intanto, il prossimo spettacolo alla Baracca sarà giovedì 13 giugno ore 21,15 alla Baracca,  quarta replica di Carla Lonzi sono io!


Nessun commento:

Prossimi spettacoli

Ecco i prossimi appuntamenti: Venerdì 28 giugno ore 21,30 a Palazzo Datini di Prato TI RICORDI DELLA VITA? Dialogo impossibile fra Roberto...