giovedì 23 gennaio 2025

Presentazione del libro "Roma Etrusca"

Vi annuncio il prossimo appuntamento alla Baracca, sabato 8 febbraio 2025, alle ore 17: la presentazione del libro ROMA ETRUSCA. Di seguito i dettagli dell'incontro.


Al Teatro La Baracca, sabato 8 febbraio , ore 17,00

Presentazione del libro:
ROMA ETRUSCA. LA MATRICE ETRUSCA DI RUMA 
Studi Mario Preti su Miti, Urbanistica e Architettura
di Giuseppe Alberto Centauro 
con contributi di Maila Ermini e Carlo Alberto Garzonio
Stampato per i tipi di Angelo Pontecorboli Editore - Firenze

L’evento si aprirà con un tributo a  Mario Preti, colui  che è  stato con i  suoi studi e le ricerche sul campo l'antesignano artefice della rivalutazione dei saperi del mondo  etrusco nei confronti delle civiltà italiche, mettendo a punto una metodologia di indagine di grande valenza scientifica che è stata oggetto nel 2023 di una prima pubblicazione “Etruscometria” , curata da chi scrive ancora per i tipi di Angelo Pontecorboli Editore. 
Una metodologia di analisi che sta anche alla base degli studi di “Roma Etrusca”  che qui si pongono all’attenzione del pubblico per fornire una più attenta visione della storia antica, oltre i miti e le leggende, mettendo in evidenza  l’ascendenza etrusca della città, l’antica Ruma delle origini e del periodo arcaico. Furono infatti i rasenna, attraverso Romolo, il primo re, che determinarono con i loro riti di fondazione la nascita della città in quel fatidico 21 aprile del 753 a.C. e che segnarono in opere con i re Tarquini e l’etrusco Macstarna (re Servio Tullio) il vorticoso  sviluppo dell’insediamento  per trasformarlo nella più grande città del Mediterraneo dell’epoca: «la prima città - come ha ricordato Preti - che collocò lo spazio sacro al centro, quello del Foro, un secolo prima delle città greche fino ad oggi ritenute le principali matrici culturali dell’Occidente, che trovavano invece nella “Forma Urbis Romae” la loro più tangibile espressione».
GAC

Saranno presenti gli autori
Sono previsti interventi di Gianni Biagi, Alberto Cottignoli e Dante G. Simoncini,
con la  partecipazione di Benedetta Lugli Preti. 

Siete tutti invitati, ingresso libero ( si consiglia la prenotazione)



Nessun commento:

Com'è andata la replica di Lettere di tedeschi alla Baracca

Che bello il pubblico di ieri sera alla Baracca, non ci contavo. Questi i commenti: Grazie per avermi fatto conoscere il libro di P. Levi e ...