giovedì 3 febbraio 2022

Pasolini, Pasionaria



Oggi, su La Nazione, appare un altro articolo in merito agli spettacoli su Pasolini alla Baracca. 

In questo mi si definisce "pasionaria", e sui giornali non è la prima volta che accade.  Ora, per spiegare questa etichetta di me, che vuol essere lo so lusinghiera e giocosa insieme, mi piace praticare un po' di filologia e di storia.  

In spagnolo la pasionaria è il fiore della passione, la passiflora. Come aggettivo, si capisce facilmente, significa passionario, passionale.

Il termine "pasionaria" è riferito a donne particolarmente impegnate in attività politiche o ideologiche, e fu così chiamata  Dolores Ibàrruri, attivista spagnola che combatté contro la dittatura di Francisco Franco. 

E nel senso che combatto contro la dittatura, sì lo accetto, chiamatemi pure "pasionaria".


P.S. Sì, come dice nel sottotitolo, "Contro il teatro" è attuale e va ben aldilà della questione trattata. Ma riguardo al passato, è più di un ricordo, è una memoria. E ringrazio per l'attenzione, inaspettata, che si dedica al nostro piccolo e povero teatro periferico (ma ricco di vita!).

1 commento:

Anonimo ha detto...

Ma non c'era un 'associazione Pasolini a Prato? forse farnetico...ma se sí, dove sono? quid agant? Et quis non videt et non miror

Un'altra bella serata con "Macché Beatrice!"

  Un'altra piccola bella serata al Teatro La Baracca con Macché Beatrice! , incontro, diventato possibile,  con Gemma Donati, moglie di ...