giovedì 2 novembre 2023

QUE VIVA PASOLINI


Rivedere Pasolini -ammetto che il suo cinema "barbarico" possa non piacere - serve comunque a togliersi di dosso l'ipocrisia il conformismo l'untuosità la dittatura del cinema di oggi. Parlo non solo delle storie, ma anche della confezione cinematografica. Dell'estetica. Nella trasmissione televisiva è evidente come il giornalista Francesco Savio, che intervista Pasolini, si trovi in difficoltà davanti alla sincerità straziante del poeta.

Io penso - drammaticamente - che il cinema vada rifondato, che quello che si sforna oggi sia inguardabile, anche perché spesso è -scusate il moralismo - disonesto. Vi è tutto troppo perfetto, anche nelle trame, e disgusta e soffoca. La fotografia del digitale non mi piace, quella anche in bianco e nero, che ammicca al passato, che vuole ricostruirlo perfettamente, lo strazia; e la musica poi! vi si infila sempre la canzonetta conosciuta per piacere al grande pubblico. Un filmismo favolistico ammiccante e compiacente.

Quello economico è stato superato da tempo; ora siamo al limite del terrorismo ideologico.

Questo cinema fa propaganda per l'uniformità e il conformismo.

Nessun commento:

Un'altra bella serata con "Macché Beatrice!"

  Un'altra piccola bella serata al Teatro La Baracca con Macché Beatrice! , incontro, diventato possibile,  con Gemma Donati, moglie di ...