venerdì 26 luglio 2019

Meraviglie perdute, ovvero scempio sulla Piana

Pubblico una foto assolutamente inedita, scattata da un ricognitore tedesco nel 1940, che mostra la vetta di Poggio Castiglioni sopra Prato e la piana sottostante, dove si riconoscono tutta l’area archeologica contenuta dall’alveo del Bisenzio con l’abitato di Gonfienti, la villa Nicolini e la  casa di via del Pantano ed oltre.
La seconda foto, presa da Poggio Castiglioni (dove è difficoltoso arrivare anche in jeep a causa delle buche)  mostra un'area archeologica assediata ormai dall'Interporto e la devastazione di tutto il territorio intorno. E poi ancora i tralicci, sempre a Poggio Castiglioni. Dovrebbero essere tolti, ma quando?
Il disastro ecologico e culturale è senza fine.


Vista di Poggio Castiglioni dall'aereo, 1940, proprietà Tempestini


Interporto di Prato; a destra, la zona verde è l'area archeologica, praticamente abbandonata. Foto di GAC


Tralicci a Poggio Castiglioni, foto di GAC
Ancora tralicci, come sopra

Nessun commento:

Un libero disadattamento

Sto definendo meglio il mio prossimo lavoro su Simone Weil. Dopo il Manifesto per l'abolizione dei partiti politici ,  alla Baracca arri...