domenica 22 aprile 2018

Gonfienti, Camars e le due Chiusi

 Gonfienti, Camars e le due Chiusi
di Giuseppe Alberto Centauro

Aver identificato nel castelliere proto etrusco di Camars la naturale saldatura e una stretta continuità insediativa con l’acropoli di Gonfienti [“CuCo” 257, p. 12] all’apice di Poggio Castiglioni (estrema propaggine meridionale dei Monti della Calvana),  ha aperto più di un quesito storico sulla città bisentina che, fin dal VII-VI sec a.C.  andava espandendosi sull’intera area mediana della piana alluvionale dell’Arno. Si tratta come è stato detto di un’area vasta, di quasi 400 ha, confinata tra i torrenti Camerella/ Marinella/ Marina e il fiume Bisenzio, interessando porzioni di territorio oggi spalmate su tre comuni: Prato, Calenzano e Campi Bisenzio [“CuCo” 255, p. 13]. A noi in questo momento interessa tracciare , o meglio verificare  l’appartenenza del toponimo Camars all’ambito territoriale bisentino, per meglio indagare sulla formazione dell’insediamento etrusco di Gonfienti. Infatti, come recitava il motto dell’Associazione Camars - Paesaggi umani, insediamenti e popoli: “Camars, oltre il mito, evoca il nome del primo insediamento italico dove, al centro di una vasta regione compresa nelle valli dell’Arno, si era accresciuta fin dall’Epoca Arcaica Etrusca una metropoli che ha accomunato in dieci secoli di storia, fino alla definitiva Romanizzazione, le culture e i destini delle primigenie popolazioni italiche”. Partiamo dalle reminiscenze storiche: Tito Livio, per primo, nel ricordare le epiche battaglie della terza guerra sannitica che furono combattute anche in Etruria (295 a.C.) tra le legioni romane e gli eserciti della confederazione italica, formati da Etruschi, Galli Senoni ed Umbri, così menzionava il “campo marzio” romano, ricordando che il castrum era stato situato nei pressi della città di Chiusi: Vere inde primo relicta secunda legione ad Clusium quod Camars olim appellabant, .. (All’inizio della primavera, poi, lasciata la seconda legione presso Chiusi che un tempo chiamavano Camars, … ). Non passi dunque inosservata la precisazione che il grande storico romano ritiene di dovere fare rispetto ad altre citazioni della Chiusi etrusca, che mai prima di allora aveva avuto necessità di essere specificata  in questo modo, suscitando l’idea che potessero contemporaneamente esistere due Chiusi, oltre l’insediamento in Valdichiana, ben più noto alla gente di  Roma. Una questione, quella delle due Chiusi, che ha alimentato fin dalle prime accademie etrusche del ‘700 grandi dibattiti sul fatto che potessero esservi, come spesso si è registrato nella tradizione toponomastica antica, più luoghi aventi lo stesso nome. D’altronde la stessa Camars era stata identificata con la marchigiana Camerino che certamente non è Chiusi.  Quale Chiusi dunque corrispondeva a Camars? Restando a tutt’oggi aperto, sia pure in modo meno manifesto, il quesito, rammentiamo che Clusium come l’accadico Kalum (= argine, riparo) avrebbe generato il toponimo Calenzano (= chiusura, sbarramento) nella contrapposizione con Pizzidimonte che delineava nell’eloquente significato di forbice, una sorta di naturale tenaglia aperta a valle dal corso della Marina. Nel mito, Clusio è anche il nome del primo Re dei Tirreni, famoso artefice di grande opere idrauliche:  dighe, terrapieni e deviazioni fluviali. Di più, ricordiamo come gli storici fiorentini del Medioevo - come ben annotò, nel 1833,  il geografo Emanuele Repetti- non vollero mai far coincidere Camars con la città di Chiusi in Valdichiana. Sia il Villani che il Malespini si affannarono non poco a rintracciare Camars ed Aharna nella Piana fiorentina, tuttavia senza successo alcuno, non trovando alcun resto significativo che avvalorasse tale loro intuizione, quanto meno là dove stavano cercando. “Dissero chiaramente - ancora dal Repetti – che c’erano nel piano di Firenze (innanzi che sorgesse la città) due ‘villate’, una delle quali si chiamava Arnina, l’altra Camarte, ed aggiunsero che si faceva mercato, ove concorrevano i Fiesolani e le terre e ville vicine”. Allo stesso modo anche i cronisti pratesi (come il Miniati) cercarono nella piana, senza trovarla, la città delle origini (Gonfienti), quella fantomatica Bisenzia (o Bizzenzia), ovvero Bisanzio in Toscana che, agli albori del I sec. a.C., il dittatore Lucio Cornelio Silla “da barbaro spietato” non esitò a radere al suolo.  Ergo ad Clusium sive Bisentium quod Camars olim appellabant. Non restano dunque che le poderose muraglie della Calvana e del Monte Morello a ricordare questi luoghi, ora rimossi dalla leggenda con gli scavi archeologici di Gonfienti. (fig. 1 e 2)

Fig. 1 e 2 – Vestigia  in opus quadratum  in loc. Il Chiuso di Calenzano (foto di G.A. Centauro, 2004).


Nessun commento:

Pinocchia in tourneé

    Una foto di Pinocchia...in tournée! (E presto tornerà anche alla Baracca). E qualche commentino del pubblico, non tutti, sennò mi chiedo...