domenica 30 settembre 2012

Cafiero Lucchesi, recensione

Cafiero Lucchesi, il coraggio delle idee, di Niccolò Lucarelli

Può accadere che le idee nelle quali crediamo, diventino il nostro carnefice? 
Una domanda all’apparenza paradossale, ma che può diventare una tragica realtà, come accaduto nell’epoca delle ideologie totalitarie novecentesche. 
Ripercorrendo la vicenda umana e politica dell’operaio pratese Cafiero Lucchesi, la drammaturga e regista Maila Ermini, fa luce su una pagina, a lungo rimasta oscura, del comunismo sovietico e italiano.

Cafiero Lucchesi, vita e morte fra Mussolini e Stalin, composto dall’autrice su documenti storici ai quali ha aggiunta una libera interpretazione drammaturgia, narra l’intensa e toccante tragedia di un operaio comunista, la cui fede politica non gli aveva accecata la coscienza di uomo; nato e cresciuto in una famiglia imbevuta di anarchia e socialismo romantico della prima ora, - battezzato Cafiero dal cognome del Marchese pugliese Carlo Cafiero, esponente dell’ala socialista radicale della fine dell’Ottocento -, mal sopporta l’avvento al potere del regime fascista e della sua violenza squadrista. 
Dopo una lunga serie di provocazioni e scontri verbali con Guglielmo Florio, esponente fascista della prima ora, Cafiero lo uccide in duello nel 1922, pochissimo tempo dopo l’ascesa al potere del PNF. Dopo l’omicidio, si rifugia a Trieste, da dove, con l’aiuto di altri comunisti, fugge in Unione Sovietica, dove pensa di rifarsi una vita. 
A Mosca entra in contatto con la comunità italiana, composta da fuoriusciti come lui, ma ben presto, nonostante si sia sposato e abbia trovato lavoro in una fabbrica tessile, si accorge che il comunismo, dal 1924, con Stalin ai vertici del PCUS, si sta facendo sempre più oppressivo. Cafiero non si sente quindi libero, e come lui altri compagni italiani; la comunità dei nostri connazionali, come altre, finisce nel mirino dell’NKVD e del KGB coadiuvato dai suoi informatori esterni; Cafiero è spiato persino dalla moglie, e in ultimo colloquio con un connazionale, esprime tutti i suoi dubbi su Stalin, accusandolo di aver rinnegato il comunismo e di essere un sanguinario dittatore. 
Non pochi dubbi vengono espressi anche su Togliatti e i vertici del PCI, che ben conoscevano la sorte di tanti italiani spiati e arrestati da Stalin, ma che preferirono però disinteressarsi delle loro sorti. Impossibilitato però a rientrare in Italia, vista la condanna all’ergastolo che pende su di lui, rimane a Mosca, mentre il compagno rientra in Italia.
Arrestato dal KGB, con l’accusa di essere un controrivoluzionario e di aver calunniato Stalin, Cafiero subisce l’umiliazione del carcere delle torture cui lo sottopongono i suoi aguzzini. Fra le scene più intense, c’è appunto la prigionia, durante la quale si trova contatto con altri italiani in carcere con la sua stessa accusa, un pope e un delinquente comune, questi ultimi entrambi russi. Fra la nostalgia dell’Italia, e la disillusione verso l’URSS, le ore trascorrono lente e dolorose, in mezzo a un’umanità segnata dalla violenza, dallo spionaggio e dal sordo desiderio di salvare la pelle anche mandando in rovina altri esseri umani. 
Durante gli interrogatori, Cafiero si proclama vero comunista, smentisce le accuse, ma non rinuncia ad accusare Stalin, scontrandosi però con la cecità del KGB. Proprio una poesia antistalinista, Il montanaro del Cremino, scritta dall’intellettuale dissidente Osip Mandelstam e imparata a memoria, costituirà la prova del suo essere controrivoluzionario.
Cafiero subisce l’epurazione, all’alba, in un bosco nei pressi di Mosca. Ignorerà la sua sorte sino all’ultimo, e morirà da uomo libero.

La pièce è una dura accusa contro i totalitarismi, sia di destra che di sinistra, ma fa luce anche sull’ambiguo atteggiamento tenuto da Palmiro Togliatti (alias Ercole Ercoli), e gli altri alti esponenti del PCI in esilio in Unione Sovietica, che per non inimicarsi Stalin preferirono ignorare la sorte di centinaia di connazionali ingiustamente accusati di deviazionismo, e condannati a morte o ai campi di lavoro. Una pagina di storia italiana sin qui tenuta nascosta dalla storiografia ufficiale e dalla volontà politica, ma che ha visto spargere sangue innocente.

Costruito come una sorta di film, lo spettacolo si offre al pubblico con un montaggio scenico che ricorda il free-cinema di Pressburger, mutuato dal teatro, il cui lento scorrimento poneva l’accento sulla gestualità e l’espressività degli attori. Per analogia tematica, non è difficile accostare questa pièce alla pellicola I Compagni, girata nel 1961 da Mario Monicelli, con fra gli altri, Bernard Blier, Renato Salvatori e un superbo Marcello Mastroianni. 

Non meno intensa, ieri sera, la prova offerta da Gianfelice D’Accolti in veste di protagonista, che ha saputo dare vita non al personaggio ma all’uomo Lucchesi, con una tensione drammaturgica capace di comunicare al pubblico tutta l’intensità delle sue convinzioni politiche e umane, nonché la sua delusione nei confronti di un’ideologia ormai degenerata in dittatura, e dalla quale si sente tradito.

Maila Ermini, da parte sua, si “moltiplica” in una serie di personaggi che ruotano attorno a Cafiero, dalla fidanzata Giulia, al padre, al fascista Florio, all’agente del KGB che lo condannò a morte, interpretazioni che ci danno un’idea della poliedricità espressiva di Ermini.

L’allestimento, per il quale è stato rivoluzionato l’intero spazio del teatro, proietta il pubblico direttamente nel dramma, annullando la tradizionale distanza fra platea e palcoscenico; la scena, che spesso viene costruita sotto gli occhi degli spettatori, ci offre un esempio di commedia dell’arte alla vecchia maniera. Importante nota di cronaca: fra il pubblico era presente Cafiero Lucchesi junior, nipote del protagonista.

Con quest’interessante e ben costruito spettacolo, celebrato da cinque minuti di applausi finali, Maila Ermini ci regala un altro esempio di alto teatro civile, dove l’arte si incontra con la memoria che indaga le incongruenze e le malvagità del sistema politico; un’occasione per riflettere anche sulla nostra epoca, non certo immune da contraddizioni.

Nessun commento:

Grazie a chi non pregiudica

In tutti questi anni di lavoro qui in Toscana, io sono toscana, non sono mai stata chiamata a presentare un mio spettacolo nel circuito dell...