venerdì 9 ottobre 2015

Giuseppe Fava e il sistema democratico mafioso

Stanotte ho sognato un episodio che mi accadde nel 2009.

Quando mi candidai a sindaco di Prato, un giornalista toscano, dopo avermi fatto una frettolosa intervista, mi salutò dicendomi, con tono da furfante: "Perché tu al massimo prenderai cento voti, ché tu non sei 'protetta', né appartieni a un partito o simili."

Di voti ne presi un po' di più.

Rivivendo nel sogno queste parole, mi sono ricordata di Giuseppe Fava, giornalista e drammaturgo siciliano ucciso dalla Mafia nel 1983.

Intervistato da Biagi, poco prima di morire, fece delle dichiarazioni molto importanti, e non solo sulla Mafia, ma anche sul sistema presunto democratico italiano.

Credo che questo vada ricordato ogni volta che ci chiamano a votare, a scegliere un candidato, ché ogni volta veniamo ingannati, e ogni volta non ce ne rendiamo conto:

"Perché purtroppo la struttura della nostra civiltà politica è questa: chi non ha soldi 150 mila voti di preferenza non riuscirà ad averli mai".

"Essere protetti significa poter vivere in questa società...è una legge mafiosa che è stata esportata, venuta su dalla Sicilia e fa parte della cultura nazionale: non si fa niente in Italia se non c'è l'assenso del politico e se il politico non è pagato, ecco noi viviamo in questo tipo di società; e in questo tipo di società la protezione è indispensabile, se qualcuno non vuol condurre la vita da lupo solitario...può essere una scelta, e può essere anche affascinante, esser soli nella vita e non avere né aderenze né protezioni orgogliosamente soli fino all'ultimo...questa può essere una scelta, ma 60 milioni di italiani non potranno farla..."

"A mio parere tutto parte dall'assenza dello Stato e dal fallimento della società politica italiana....Forse è necessario creare una seconda Repubblica, che abbia delle leggi e una  struttura di democrazia che elimini il pericolo che il politico possa diventare succubo o di sé stesso  o della propria avidità o della ferocia degli altri o della paura, o comunque in ogni caso che possa essere soltanto un professionista della politica. Tutto nasce da lì; dal fallimento della politica e degli uomini politici, dal fallimento della nostra struttura politica e della nostra democrazia così come noi l'abbiamo in buona fede e appassionatamente costruita e che ci sta sgretolando fra le mani".

2 commenti:

Anonimo ha detto...

If elections really mattered, they wouldn't let us vote.
Mark Twain

Maila Ermini ha detto...

Oh, great Mark Twain!

Un'altra bella serata con "Macché Beatrice!"

  Un'altra piccola bella serata al Teatro La Baracca con Macché Beatrice! , incontro, diventato possibile,  con Gemma Donati, moglie di ...