martedì 23 luglio 2013

I tesori che Prato ha perduto

Oltre ai quadri che il vinaio di Vicenza Zonin si è messo in tasca - e presto si metterà tanti soldi in tasca perché da vero vinaio li venderà - fra cui opere di Bellini, Lippi e Caravaggio, ricordo un altro tesoretto che Prato si è lasciato sfuggire nel 2009, ossia i manoscritti di Malaparte acquistati da Dell'Utri.

Naturalmente anche Gonfienti etrusca, perduta ormai quasi irrimediabilmente, che gli stessi industriali, strepitanti per i quadri, hanno volentieri affossato sotto l'ennesimo megacapannone industriale con cui hanno saccheggiato e deturpato la città, complice una lasse dirigente collusa, trasformando paesaggio e mentalità della gente.

Ma Gonfienti non si può vendere, non si può acquistare. No?

Nessun commento:

La Condizione Weil: motivi per vedere lo spettacolo

 Venerdì 16 maggio 2025 ore 21,15 alla Baracca debutta LA CONDIZIONE WEIL tratto da "La condizione operaia" di S. Weil in un liber...